Pubblicità
7.2 C
Milano
9.5 C
Roma
PubblicitàAttiva DAZN

MILANO

Pubblicità

SPETTACOLI

HomeCultura Milano & LombardiaFestival della Pace 2025. Gli eventi a Bresci dell'11 novembre

Festival della Pace 2025. Gli eventi a Bresci dell’11 novembre

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

Iscrivetevi alla nostra Newsletter

di Redazione BS

Prosegue l’intenso programma dell’ottava edizione del Festival della Pace, con l’Europa e l’Unione Europea sempre al centro di ogni appuntamento.

L’elenco degli appuntamenti inizia alle 15.30 negli spazi di Ambiente Parco adiacenti la biblioteca Torrelunga, in largo Torrelunga 7, con l’incontro con l’autrice Chiara Bazzoli per parlare del suo libro “C’è un albero in Giappone”. L’iniziativa è a cura del Sistema Bibliotecario Urbano, in collaborazione con il Punto Comunità Brescia Antica. Al termine dell’incontro, è prevista una passeggiata all’albero Kaki di Nagasaki nel giardino del corridoio UNESCO del Museo di Santa Giulia per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni. Ingresso gratuito. Per informazioni o prenotazioni rivolgersi alla biblioteca.

Alle 18.30, nella sala Bevilacqua di via della Pace 10, conferenza e presentazione del libro “La fine del regime – La caduta di tre dittature europee e il destino della Russia di Putin” promossa da Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura in collaborazione con Memorial Italia e Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri – Padri della Pace. Pubblicato in Russia nel 2023 ed esaurito in pochi giorni, il libro “La fine del regime” ha subito attirato l’attenzione delle autorità, che hanno bollato l’autore come “agente straniero”. Raccontando la caduta delle dittature in Spagna, Grecia e Portogallo, il testo diventa un chiaro specchio per la Russia di Putin, segnata da un’autorità sempre più oppressiva e da un possibile destino simile. Interverrà l’autore Alexander Baunov, filologo dell’antichità e specialista di politica internazionale moderna. A dialogare con lui sarà Maurizio Faroni, presidente della Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura. L’ingresso è gratuito. Info al tel. 347 9487638; www.ccdc.it/ (FB: facebook.com/CCDCBrescia – IG: @ccdc_officina_cultura_brescia).

Alle 20.45, nell’auditorium della Camera di Commercio di via Einaudi 23, è in programma la conferenza dal titolo “Economia di guerra, economia di pace. L’Europa al tempo dei dazi”, con Dario Fabbri, giornalista e analista geopolitico italiano, fondatore e direttore della rivista mensile di geopolitica Domino. La conferenza è promossa da Rinascimento Culturale, cofinanziata e patrocinata dalla Camera di Commercio di Brescia. L’analista geopolitico Dario Fabbri guiderà la serata in un’analisi chiara delle tensioni e delle trasformazioni che attraversano l’Europa di oggi: tra instabilità internazionale, conflitti mondiali, le conseguenze dei dazi e la difficile ricerca di un equilibrio tra guerra e pace. Ingresso gratuito con prenotazione sulla piattaforma Eventbrite. Info: tel. 349 4078393 – www.rinascimentoculturale.it. (FB: facebook.com/RinascimentoCulturale – IG: @rinascimento.culturale).

La giornata, come di consueto, si concluderà alle 21 con una proiezione al Cinema Nuovo Eden di via Nino Bixio 9, promossa da Fondazione Brescia Musei con Associazione di Amicizia Italia-Palestina Brescia, in collaborazione con Giovani Palestinesi, Sanitari per Gaza, Collettivo Darna Cinema, CRAC Centro Ricerca Arte Contemporanea. Verrà proiettato “To a land unknow” di Mahdi Fleifel (Regno Unito, Palestina, Francia, Grecia, Paesi Bassi, Qatar & Arabia Saudita, 2024, 105’). Due cugini palestinesi, Chatila e Reda, sono bloccati ad Atene senza documenti né risorse, sognando di raggiungere la Germania. Mentre tentano di mettere da parte i soldi per falsi passaporti, il vizio e la disperazione li trascinano in un piano estremo: diventare loro stessi trafficanti. Tra realismo crudo e tensione da thriller, il film – presentato alla Quinzaine des Cinéastes di Cannes 2024 – è un racconto potente su esilio, sopravvivenza e identità.

Prevendite online sul sito https://www.bresciamusei.com/musei-e-luoghi/cinema-nuovo-eden/. Info: 030 817 4600 – info@nuovoeden.it – https://www.bresciamusei.com/musei-e-luoghi/cinema-nuovo-eden/  FB: facebook.com/cinemaNuovoEden – IG: @cinemanuovoeden

Si ricorda che, per tutta la durata del Festival della Pace, l’ingresso alla mostra promossa dal Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei “Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo. Opere di Haig Aivazian, Mohammed Al-Hawajri, Emily Jacir, Dina Mattar”, a cura di Sara Alberani e allestita al Museo di Santa Giulia, sarà gratuito.

Mostra aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.15), chiusa i lunedì non festivi. Info: 030 8174200 – cup@bresciamusei.com – www.bresciamusei.com. FB: facebook.com/bresciamusei – IG: @bresciamusei.
I dettagli di ciascun evento su www.festivaldellapace.it.

 

 

(9 novembre 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Milano
poche nuvole
7.2 ° C
7.2 °
7.2 °
81 %
1kmh
17 %
Mar
15 °
Mer
15 °
Gio
16 °
Ven
14 °
Sab
13 °
PubblicitàYousporty - Scopri la collezione

CRONACA