Pubblicità
16.9 C
Milano
19.5 C
Roma
PubblicitàAttiva DAZN

MILANO

Pubblicità

SPETTACOLI

HomeMilanoMilano Music Week. "La Musica che mi gira intorno", Antonio Marras racconta...

Milano Music Week. “La Musica che mi gira intorno”, Antonio Marras racconta Mauro Balletti

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

Iscrivetevi alla nostra Newsletter

Nell’ambito della Milano Music Week 2025, sabato 22 novembre 2025, negli spazi di Nonostante Marras a Milano si terrà l’evento La Musica che mi gira intorno. Antonio Marras racconta Mauro Balletti.

Alle ore 18.30 è prevista la presentazione del volume fotografico I protagonisti della musica italiana, di Mauro Balletti, realizzato con Gianluigi Attorre ed edito nel 2025 da 24 ORE Cultura in collaborazione con ATOMIC. Interverranno alla presentazione Gianluigi Attorre e Mauro Balletti, in dialogo con Patrizia e Antonio Marras.

Il volume ripercorre la carriera di Mauro Balletti, fotografo e pittore, attraverso un ampio percorso che racconta la storia della musica leggera italiana tramite una selezione di ritratti e copertine realizzate nel corso di cinquant’anni di attività. Molte di queste immagini sono entrate nelle case e nell’immaginario collettivo grazie alla loro iconicità. Accanto alle copertine storiche, il libro comprende anche nuovi ritratti, realizzati appositamente per l’edizione.

Come ricorda Balletti: “Nel 1973 Mina, che avevo conosciuto da poco, sapendo che disegnavo e dipingevo, mi chiese di farle delle fotografie durante la registrazione di alcuni Caroselli; non avevo mai fotografato prima. Così chiesi ad un amico appassionato di fotografia una Nikon. E le mie prime fotografie furono subito utilizzate per la copertina di un doppio LP di Mina (Frutta e Verdura/Amanti di Valore) e diventai fotografo nel giro di soli due mesi. Ho qui raccolto le fotografie fatte in circa cinquant’anni ai più importanti cantanti e cantautori italiani: da Mina (la prima, la prima in tutto) a Vasco Rossi, da Patty Pravo a Renato Zero, da Riccardo Cocciante a Marcella Bella, da Claudio Baglioni a Ornella Vanoni, da Fiorella Mannoia a Zucchero, da Mia Martini a Loredana Bertè, dai Pooh ad Achille Lauro, e tanti altri ancora…”.

Il libro contiene le fotografie di: Alice, Claudio Baglioni, Gianni Bella, Marcella Bella, Loredana Bertè, Michele Bravi, Franco Califano, Raffaella Carrà, Adriano Celentano, Riccardo Cocciante, Toto Cutugno, Diodato, Riccardo Fogli, Ivano Fossati, Loretta Goggi, Achille Lauro, Fausto Leali, Mango, Fiorella Mannoia, Mia Martini, Mina, Naska, Pooh, Patty Pravo, Eros Ramazzotti, Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Giuni Russo, The Kolors, Umberto Tozzi, Caterina Valente, Ornella Vanoni, Iva Zanicchi, Michele Zarrillo, Renato Zero, Zucchero.

A seguire sarà inaugurata la mostra Mauro Balletti: Sogni e Visioni, a cura di Francesca Alfano Miglietti e Antonio Marras, aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 dicembre 2025, che si concentra più approfonditamente sull’opera pittorica di Mauro Balletti.

In mostra una selezione di circa 30 dipinti – tele, disegni e grafiche – realizzate da Mauro Balletti a partire dagli anni Ottanta, in cui appaiono, come scrive Francesca Alfano Miglietti nel suo testo critico, “i luoghi misteriosi dell’immaginazione. La selezione raccoglie opere in cui emerge una contaminazione con altri artisti, una sorta di piccolo nucleo di visionari e ribelli, Picasso, Fellini, Balthus, una sorta di ‘compagnia’ composta da relazioni immaginarie in cui si intrecciano malinconia e ironia. Ogni opera rivela un immaginario che viene da lontano, le figure si richiamano l’una con l’altra, tradendo un’origine comune, e tessono una trama che si evolve e si svolge, una trama che si rinnova nel continuo rivisitare i medesimi soggetti, ma sempre con un approccio e un’idea originali, attraverso le forme morbide di imponenti corpi maschili”.

Completano la mostra la prima foto scattata da Mauro Balletti nel 1973 a Mina e il suo primo disegno (Il mio primo disegno mauresco), che data lo stesso anno.

Mauro Balletti,
fotografo e pittore italiano, ha iniziato la sua carriera artistica nel 1972 fotografando Mina con cui ha collaborato alla realizzazione di tutte le copertine dei suoi dischi. Negli anni Ottanta ha iniziato a fotografare per prestigiose riviste di moda e campagne pubblicitarie. Le sue opere sono state esposte sia in Italia che all’estero. Nel 2018 Vogue gli ha dedicato un intero numero speciale sulle fotografie di Mina, coinvolgendo le più grandi firme della moda. Nel 2025 Harper’s Bazaar Italia gli dedica il numero dell’Art Week, affidando la reinterpretazione dei suoi ritratti ad artisti come il duo Elliot & Erick Jiménez, Sasha Katz e Mario Ventura.

 

(12 novembre 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Milano
cielo sereno
16.9 ° C
17.8 °
16 °
66 %
1.5kmh
0 %
Mer
17 °
Gio
16 °
Ven
14 °
Sab
13 °
Dom
12 °
PubblicitàYousporty - Scopri la collezione

CRONACA