Si terrà martedì 4 dicembre alle ore 11.00 al Panathenaic Stadium di Atene la cerimonia di consegna della Fiamma Olimpica per i Giochi Invernali Milano-Cortina 2026. L’evento segna il momento in cui la fiamma verrà ufficialmente passata ai rappresentanti del Comitato Organizzatore Milano-Cortina 2026 ed è parte integrante del percorso della fiamma verso l’Italia: dopo la cerimonia ad Atene, la fiamma sarà trasportata in Italia per la staffetta nazionale prima dei Giochi.
La cerimonia, trasmessa in mondovisione, sarà aperta da uno spettacolo culturale greco con Klavdia, affiancata da una squadra di “Gymnastics for All – Wolves Team”, con coreografie di Olimpia Dragouni.
Seguirà una performance in rappresentanza ufficiale dell’Italia, a cura della Italian School of Athens in collaborazione la compagnia TAM Ballet di Milano – diretta da Caterina Calvino Prina – che porterà ad Atene sei danzatrici: Eleni Pignalosa (Solista), Marta Barone, Giulia Gori, Sara Marika Mustafa, Aurora Frau, Alessia Bulli.
La performance, dal titolo Flame Spirit, è stata ideata dalla Fondazione Milano Cortina 2026 (Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026), con il supporto e la partecipazione degli studenti della Scuola Italiana di Atene, per celebrare il passaggio della Fiamma Olimpica dalla Grecia all’Italia. Un momento simbolico di incontro e condivisione che unisce due culture attraverso il linguaggio universale della musica e della danza.
Sul palco del Panathenaic Stadium si esibiranno oltre 200 studenti: un coro di 100 bambini e un ensemble di 100 giovani danzatori, protagonisti di uno spettacolo corale, vibrante e ricco di energia. La performance prende forma da un medley dei più grandi successi italiani conosciuti nel mondo, un viaggio musicale che attraversa generazioni e stili per celebrare in modo gioioso la cultura italiana.
A rendere l’evento ancora più emozionante sarà la partecipazione dell’ex studentessa della Scuola Italiana di Atene Elena Pittarà (come cantante solista accanto al coro dei bambini) e della compagnia Tam Ballet, che vede tra le sue fila anche l’ex studentessa della Scuola Italiana di Atene Eleni Pignalosa.
Le coreografie portate in scena dalla compagnia interpreteranno i valori olimpici e paralimpici di Eccellenza, Amicizia, Rispetto e Pace, fondendosi con l’atmosfera solenne e festosa della cerimonia.
La presenza di Tam Ballet ad Atene rappresenta un importante riconoscimento artistico e un’occasione unica per condividere il talento della compagnia con un pubblico internazionale, in un evento di portata storica e profondamente simbolica.
TAM Ballet è la compagnia di danza classica stabile del TAM Teatro Arcimboldi Milano fondata nel 2024 dalla visione artistica di Gianmario Longoni e sotto la direzione di Caterina Calvino Prina. TAM Ballet nasce con l’obiettivo di valorizzare giovani talenti italiani e riportare la danza classica al centro della scena culturale milanese, unendo tradizione e nuovi linguaggi.
Con sede stabile all’interno del Teatro Arcimboldi, la compagnia può contare su spazi professionali e un ambiente creativo che favorisce la crescita dei danzatori.
TAM Ballet è una realtà giovane, energica e determinata, che guarda al futuro della danza italiana puntando sulla formazione, sulla ricerca artistica e sulla valorizzazione del talento. Una compagnia che ambisce a diventare un punto di riferimento nel panorama nazionale e internazionale, costruendo un ponte tra la tradizione del balletto e una sensibilità contemporanea.
Creative Director
Alessandro Accatino
Artistic Director
Domenico Ciaccia
Choir Arrangement
Stefano Barzan
Choir Director
Anna Arena, Massimo Lazzeri
Athletic Coordinator
Francesco Yiaghis
(27 novembre 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata
